Calcolo ISEE 2022
Calcolo Ravvedimento Operoso
Calcolo TARI 2025
Calcolo IMU-IMI-IMIS-ILIA 2025
Dichiarazione IMU
Modelli F24 compilabili online
Soluzioni per i Comuni
Visualizzatore Fatture XML
MENU SERVIZI

News e aggiornamenti

02/01/2024 - Aggiornamento interessi legali 2024

A partire dal 1° gennaio 2024 il tasso di interesse legale passa dal 5% al 2,5%
Lo ha stabilito il MEF con Decreto 29 novembre 2023 - Determinazione del saggio degli interessi legali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 288 dell'11/12/2023
Gli applicativi sono stati aggiornati in modo da applicare il tasso di interesse del 2,5% per i ravvedimenti operosi per il periodo relativo al 2024. Per gli anni precedenti viene applicato il relativo tasso di interesse.

02/10/2023 - Aggiornamento Calcolo IMU 2023

Il Calcolo IMU 2023 è stato aggiornato per gestire i versamenti IMU per i Comuni colpiti dall'alluvione di maggio 2023.

Come noto, con Decreto Legge 1° giugno 2023, per i residenti alla data del 1° maggio 2023 o per le imprese con sede legale oppure sede operativa nei comuni e territori colpiti dall'alluvione, il versamento dei tributi (acconto) è stato sospeso con pagamento da effettuarsi entro il 20 novembre 2023, con ravvedimento operoso che evidentemente è possibile dal 21 novembre.

L'aggiornamento del calcolo prevede che chi si trova nelle condizioni riportate, possa selezionare una casella che permette di impostare la data della "scadenza" dell'acconto al 20 novembre. Per i comuni interessati la casella è immediatamente visibile in pagina, subito prima della stampa del modello F24. Per gli altri comuni, per ridurre l'informativa, è presente una informativa molto breve e poi al clic sul link indicato, viene mostrata l'informativa e la casella.

L'aggiornamento prevede inoltre, nel caso di contribuenti deceduti, la possibilità per gli eredi che effettuano il versamento dopo la scadenza (e quindi con il ravvedimento operoso) di spuntare una casella (Erede) che consente di applicare solo gli interessi, senza applicazione di sanzioni.

06/06/2023 - Sospensione dei versamenti per i territori colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023

Con il Decreto Legge 1° giugno 2023, n. 61 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023 sono stati sospesi i termini dei versamenti tributari in scadenza nel periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, per i territori colpiti dall'alluvione di maggio 2023.
Ovviamente non si tratta solo di questo aspetto in quanto il Decreto interviene anche in numerosi altri aspetti che interessano i territori colpiti dagli eventi alluvionali.
Nel Decreto è riportato l'elenco dei Comuni e relativi territori dove trova applicazione la sospensione
Decreto Alluvioni
decreto-alluvioni-1686040453.pdf
Allegato 1 (Territori colpiti dagli eventi alluvionali)
decreto-alluvioni-allegato-1-1686040493.pdf

22/05/2023 - Pubblicata la nuova versione della Dichiarazione IMU ENC 2023

Abbiamo completato l'aggiornamento della Dichiarazione IMU Enti Non Commerciali (ENC) secondo le nuove specifiche tecniche 2023.
Rispetto alla precedente versione è stata eliminata la componente TASI ed è stata introdotto il campo 16 nel caso il cui il soggetto passivo abbia usufruito dell'esenzione nell'ambito del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da COVID-19”.
La Dichiarazione IMU ENC relativa al 2022 scade il 30 Giugno 2023.
La stessa scadenza vale anche per le dichiarazioni relative al 2021 in quanto il termine di scadenza 2021 è stato prorogato di ulteriori 6 mesi con il decreto "Milleproroghe".
In caso di problemi tecnici potete contattarci all'indirizzo info@artemedia.it inviando il file della dichiarazione (.amn), il file con l'esito del controllo Entratel e specificando il problema

16/05/2023 - Nuovo Modello Dichiarazione IMU Enti non commerciali

Con il decreto direttoriale del Ministero delle Finanze del 4 maggio 2023, è stato approvato il nuovo modello di Dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali. Sono state pubblicate anche le istruzioni e le nuove specifiche tecniche.
Nei prossimi giorni aggiorneremo l'applicativo per le Dichiarazioni IMU ENC (Enti Non Commerciali) con le nuove specifiche.
La presentazione della dichiarazione IMU scade il 30 Giugno 2023 sia per l'anno 2021 (Decreto Milleproroghe) che per l'anno 2022.

04/04/2023 - In caso di comodato tra comproprietari non è prevista riduzione IMU

Con la sentenza N. 37346/2022 della Corte Suprema di Cassazione è stato chiarito che non sussiste il comodato gratuito al parente in linea diretta di primo grado in caso di comproprietà dell’immobile e pertanto il comproprietario non residente è tenuto al pagamento dell’IMU senza riduzione di imponibile e con applicazione dell’aliquota ordinaria.
Dall'esame di una ricorso di una contribuente di Roma, la Corte ha elaborato il seguente principio di diritto:

“In tema di ICI (ora IMU), con riguardo all’eventuale previsione di un regolamento comunale che assimili ad abitazione principale i «fabbricati concessi in uso gratuito a parenti e affini entro il secondo grado che li utilizzino come abitazione principale», la fattispecie normativa è riferita alla sola ipotesi in cui il proprietario o il titolare del diritto reale di godimento conceda in comodato l’immobile ad un parente o affine entro il secondo grado, che non possa vantare su di esso alcun diritto reale o personale di godimento, per destinarlo ad abitazione principale per sé e per la propria famiglia. Ne discende che non può rientrarvi la diversa ipotesi di concessione in comodato tra comproprietari del medesimo immobile”.

03/03/2023 - Calcolo IMU 2023

E' online il Calcolo IMU 2023.
Di seguito le principali modifiche, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2023 e da altre norme in vigore.

Dal 2023 la Regione Friuli Venezia Giulia applica non più l'IMU ma la nuova imposta regionale ILIA; il Calcolo IMU integra questa imposta e gestisce i nuovi codici tributo istituiti per ILIA e quindi è possibile calcolare contemporaneamente il dovuto di immobili in località differenti e soggetti a imposte differenti (IMU, IMI, IMIS, ILIA).

Modifiche al Calcolo IMU:

  • è presente la possibilità di impostare come esenti gli immobili "non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma [reato di violazione di domicilio], o 633 [invasione di terreni o edifici] del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale"
    Questa opzione può essere utilizzabile anche per altre esenzioni (es immobili in territori colpiti da eventi sismici, etc...);
  • viene nuovamente applicata al 50% la riduzione dell'imposta per i pensionati residenti all'estero con pensione maturata in convenzione internazionale con l'Italia come nel 2021 (solo per il 2022 la riduzione è stata portata al 37,5%);
  • è stata eliminata l'esenzione per i D/3 utilizzati come cinematografi, sale da spettacolo, etc...;
  • è stata introdotta la possibilità di impostare un immobile, che ha più di una destinazione nel corso dell'anno, come "già presente" in modo da contarlo una sola volta ai fini dell'indicazione del numero di immobili nel modello F24; vale solo per immobili con lo stesso codice tributo. Gli immobili impostati come già presenti vengono indicati con descrizione in blu nell'elenco.
Si prega di segnalare eventuali anomalie. Grazie

18/01/2023 - Variazione tasso di interesse legale 2023 - Scadenza Dichiarazione IMU 2021

Dal 1° gennaio 2023 il tasso di interesse da applicare per il ravvedimento è pari al 5% annuo (Decreto del MEF del 13.12.2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15.12.2022). Gli applicativi sono stati aggiornati dal 1° gennaio con il nuovo tasso di interesse per il ravvedimento operoso per il periodo relativo al 2023.

Con il Decreto Legge 29/12/2022, n. 198 recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi" il termine di presentazione della dichiarazione IMU per l'anno 2021, anche per gli Enti non commerciali, già prorogato dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022 dalla legge 19/08/2022, n. 122 in sede di conversione del decreto 21/06/2022, n. 73, è stato ulteriormente differito al 30 giugno 2023.

Per la presentazione della dichiarazione è possibile utilizzare l'applicativo Dichiarazione IMU aggiornato al nuovo modello ministeriale con la possibilità di esportare il file della DIchiarazione per l'invio telemetico

1
2
3 4 5 6 7 8 9 10 11
amministrazionicomunali.it
amministrazionicomunali.it è una iniziativa di artemedia.it

© Copyright MMXXIV - P.IVA 05400000724

css - html5 - Time 0.0055
INIZIO
PAGINA